AVVISO TRASFORMAZIONI
Servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico e interventi di trasformazione digitale a supporto delle PMI – Regione Puglia
La Regione Puglia con l’Avviso “TRASFORMAZIONI” intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi con riferimento alle applicazioni volte ad innovare la sfera produttiva, organizzativa e di mercato.
I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie imprese pugliesi, in forma singola o associata.
Possono beneficiare delle agevolazioni anche i liberi professionisti, che abbiano i seguenti requisiti:
- Iscrizione alla CCIAA
- Avere codice primario ATECO ammissibile
- Avere sede o unità locale oggetto di investimento in Puglia
- Possedere la dimensione di MPMI
- Possedere la capacità economica –finanziaria in relazione al progetto da realizzare.
L’art. 6 dell’Avviso definisce gli ulteriori requisiti di ammissibilità.
Con l’Avviso la Regione intende sostenere lo sviluppo ed il rafforzamento tecnologico delle MPMI pugliesi attraverso l’acquisizione dei seguenti servizi per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico delle imprese:
Linea A- Servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle PMI:
1) I servizi di consulenza in materia di Laser-Based Advanced and Additive Manufacturing:
- a) Servizi di consulenza per la modellazione per Manifattura Additiva;
- b) Servizi di consulenza per produzione mediante Manifattura Additiva;
- c) Servizi di consulenza per produzione di prototipi mediante RapidTooling, stampi prototipali e repliche.
2) I servizi di consulenza in materia di innovazione sostenibile:
- a) Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design;
- b) Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio;
- c) Servizi tecnologici di sperimentazione per l’economia circolare.
3) I Servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione:
- a) Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001;
- c) Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica.
Linea B – Servizi finalizzati a interventi di trasformazione digitale delle imprese:
- Servizi a supporto dei processi produttivi basati su tecnologie e dispositivi comunicanti autonomamente fra di loro;
- Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di gestione aziendale;
- Servizi a supporto dell’innovazione digitale dei processi di fornitura e distribuzione;
- Servizi per lo sviluppo e adozione di soluzioni e-commerce;
- Servizi di supporto digitale al cambiamento organizzativo;
- Supporto all’implementazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Spese di personale;
- I costi relativi a strumentazione ed attrezzature, di nuovo acquisto, utilizzate per la realizzazione delle attività previste dal progetto;
- I costi per l’acquisto di licenze e/o lo sviluppo di software;
- I costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa dei brevetti e di altri attivi materiali;
- I costi per i servizi di consulenza a sostegno dell’innovazione;
- Altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
- Le spese generali supplementari.
Ciascuna MPMI candidata al beneficio deve esercitare un’attività economica, rientrante fra quelle identificate dai codici ISTAT ATECO 2007 aggiornati al 2022 di cui all’ Allegato 2 dell’Avviso.
Le agevolazioni sono concesse nella misura del 45% a fondo perduto. Tale intensità può crescere del valore del 5% massimo, per progetti che possiedono determinati requisiti.
Il minimo per progetto candidato è di 10.000,00€ e il costo massimo per progetto è di 360.000,00€ (variabile a seconda della tipologia d’investimento). Per i raggruppamenti il costo massimo per progetto è di 540.000,00€.
L’avvio delle attività progettuali non potrà essere antecedente la data della domanda di candidatura; l’avvio delle suddette attività ammesse a finanziamento deve avvenire entro 30 gg dalla data di notifica della Determina di concessione del contributo e la data di conclusione non può essere superiore a 12 mesi dalla stessa data di notifica.
L’Avviso è una procedura valutativa a sportello fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
La domanda di agevolazione potrà essere presentata dalle ore 14:00 del 10/07/2024 e sino alle ore 14:00 del 31/12/2026
INFORMAZIONI ED ASSISTENZA
Il nostro staff è a disposizione per verificare i requisiti, calcolare i benefici ottenibili e assistere le aziende. Per la valutazione della vostra idea progettuale oppure per ulteriori approfondimenti in merito a richieste di agevolazioni non esitare a contattarci.
Per saperne di più e per presentare la domanda contattaci al numero 0881331493 o scrivi a info@cdofoggia.it